![]() |
Bonifici SEPA XML |
Post Reply ![]() |
Author | |
patry ![]() Utente in Prova ![]() Joined: 12/Feb/2016 Location: italy Status: Offline Points: 5 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Posted: 12/Feb/2016 at 19:14 |
Salve a tutti
ho implementato il programma per genare il file , sono andato nel sito http://www.unit4.com/it/tool/verificasepa e mi dice che "La struttura XML risulta corretta secondo lo schema CBIBdyPaymentRequest.00.04.00" , quando vado però ad importare tale file nell'HB mi dice che il file contiene errori e non può essere importato ; a questo punto avrei due domande: 1- sapete esistono dei siti/programmi ufficiale per fare il controllo dei file BONIFICI SEPA (oltre chiaramente a quello sopra mensionato) 2- riuscite a darmi un aiuto nell'individuare eventuali problemi nel file sotto riportato ? grazie in anticipo ---- <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <CBIPaymentRequest xsi:schemaLocation="urn:CBI:xsd:CBIPaymentRequest.00.04.00 CBIPaymentRequest.00.04.00.xsd" xmlns="urn:CBI:xsd:CBIPaymentRequest.00.04.00" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"> <GrpHdr> <MsgId>BonXml-1202161902</MsgId> <CreDtTm>2016-02-12T19:02:05</CreDtTm> <NbOfTxs>3</NbOfTxs> <CtrlSum>1450.07</CtrlSum> <InitgPty> <Nm>RIVER PLATE SPA</Nm> <Id> <OrgId> <Othr> <Id>XXX0532A</Id> <Issr>CBI</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> </InitgPty> </GrpHdr> <PmtInf> <PmtInfId>BonXml-1202161902</PmtInfId> <PmtMtd>TRF</PmtMtd> <BtchBookg>true</BtchBookg> <PmtTpInf> <InstrPrty>NORM</InstrPrty> <SvcLvl> <Cd>SEPA</Cd> </SvcLvl> </PmtTpInf> <ReqdExctnDt>2016-02-12</ReqdExctnDt> <Dbtr> <Nm>RIVER PLATE SPA</Nm> </Dbtr> <DbtrAcct> <Id> <IBAN>IT95M0834571310000000001109</IBAN> </Id> </DbtrAcct> <DbtrAgt> <FinInstnId> <ClrSysMmbId> <MmbId>08345</MmbId> </ClrSysMmbId> </FinInstnId> </DbtrAgt> <ChrgBr>SLEV</ChrgBr> <CdtTrfTxInf> <PmtId> <InstrId>0000001</InstrId> <EndToEndId>BonXml-12021619020000001</EndToEndId> </PmtId> <PmtTpInf> <CtgyPurp> <Cd>SUPP</Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <Amt> <InstdAmt Ccy="EUR">213.76</InstdAmt> </Amt> <Cdtr> <Nm>APPS</Nm> <PstlAdr> <Ctry>IT</Ctry> <AdrLine>VIA PETRI 11</AdrLine> </PstlAdr> </Cdtr> <CdtrAcct> <Id> <IBAN>IT95M0834571310000000001109</IBAN> </Id> </CdtrAcct> <Purp> <Cd>SUPP</Cd> </Purp> <RmtInf> <Ustrd>00001</Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf> <CdtTrfTxInf> <PmtId> <InstrId>0000002</InstrId> <EndToEndId>BonXml-12021619020000002</EndToEndId> </PmtId> <PmtTpInf> <CtgyPurp> <Cd>SUPP</Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <Amt> <InstdAmt Ccy="EUR">469.70</InstdAmt> </Amt> <Cdtr> <Nm>ROSSI</Nm> <PstlAdr> <Ctry>IT</Ctry> <AdrLine>VIA ROMA</AdrLine> </PstlAdr> </Cdtr> <CdtrAcct> <Id> <IBAN>IT95M0834571310000000001109</IBAN> </Id> </CdtrAcct> <Purp> <Cd>SUPP</Cd> </Purp> <RmtInf> <Ustrd>00001</Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf> <CdtTrfTxInf> <PmtId> <InstrId>0000003</InstrId> <EndToEndId>BonXml-12021619020000003</EndToEndId> </PmtId> <PmtTpInf> <CtgyPurp> <Cd>SUPP</Cd> </CtgyPurp> </PmtTpInf> <Amt> <InstdAmt Ccy="EUR">766.61</InstdAmt> </Amt> <Cdtr> <Nm>MAI</Nm> <PstlAdr> <Ctry>IT</Ctry> <AdrLine>VIA 2 NOV</AdrLine> </PstlAdr> </Cdtr> <CdtrAcct> <Id> <IBAN>IT95M0834571310000000001109</IBAN> </Id> </CdtrAcct> <Purp> <Cd>SUPP</Cd> </Purp> <RmtInf> <Ustrd>00032</Ustrd> </RmtInf> </CdtTrfTxInf> </PmtInf> </CBIPaymentRequest> ----- |
|
![]() |
|
Sponsored Links | |
![]() |
|
Freund Fritz ![]() Nuovo Utente ![]() ![]() Joined: 04/Set/2015 Location: Deutschland Status: Offline Points: 40 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Buonasera Patry,
Hai posto un problema non facile che richiede comunque un'analisi professionale. Ti ho letto solo oggi, spero che tu nel frattempo abbia risolto, ma se non è così eccoti la mia risposta. Il corretto lavoro di un tracciato SEPA dipende dal superamento di tre barriere. La prima è quella tecnica. Well formedness e validation sono i punti iniziali di questo fronte. Tu li hai superati e nessuna utility, tool, sito può aggiungere niente a riguardo. La seconda barriera è di tipo amministrativo e qui sei incappato in un problema curioso che però affligge anche il tuo terzo fronte, vale a dire il contesto bancario. Sembra che tu lavori con più banche anche se questo aspetto è un po' mascherato nel tuo file. Identifichi il pagatore con un codice strano, inventato e accettato da una sola banca in Italia che non è 08345 (Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo S.c.r.l. <Id> <OrgId> <Othr> <Id>XXX0532A</Id> <Issr>CBI</Issr> </Othr> </OrgId> </Id> Lo standard prevede che nell'Id tu debba inserire il CUC della tua azienda. Se il tuo cliente non dispone ancora del CUC ci sono due strade. 1) Il cliente elegge una banca proponente e richiede ad essa il CUC. 2) Il cliente richiede alla Banca di Anghiari cosa gradisce che si inserisca nell'ID e rimane in regime di monobanca. Esiste il terzo fronte che è il contesto bancario. E qui bisogna chiarire nel tuo caso se si lavora su corparate multibanca o monobanca. Sempre al contesto bancario appartengono i seguenti fattori. Stile di conferimento (internazionale ISO/nazionale CBI). Vale il secondo nel tuo caso. Banca di conferimento. Nel tuo caso suppongo che stai testando con un altro banca, ma le esigenze reali del tuo cliente restano oscure. Canale di trasmissione: se addebiti un conto su una banca, lavorando con gli strumenti di un'altra, non puoi considerare che il contenuto dei tuoi file resti indifferente, nel tuo caso. Anche questo aspetto, che hai sottovalutato, ha creato il tuo particolare problema. In conclusione, il tuo è un problema di contenuto e di contesto, ma non di xml. Definendo con precisione i punti che ti ho evidenziato, risolverai in poche battute. Puoi contare sul nostro supporto. Saluti. Fritz. |
|
![]() |
Post Reply ![]() |
|
Tweet
|
Forum Jump | Forum Permissions ![]() You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot create polls in this forum You cannot vote in polls in this forum |